Contenuti in evidenza

Lotta alla processionaria del pino

Dettagli del documento

La Processionaria del pino è un insetto lepidottero le cui larve infestano i pini. I loro peli urticanti possono causare danni alle piante e reazioni allergiche.

Tipo documento:
  • Documento (tecnico) di supporto

Descrizione

La Processionaria è una farfalla le cui larve si sviluppano sulle conifere, in particolare sui pini.

Le larve della Processionaria sono dannose per le piante e pericolose per gli uomini, i loro peli urticanti possono causare reazioni epidermiche e, in casi peggiori, anche allergiche.

In autunno-inverno, le larve sono posizionate con i loro nidi sugli alberi, questo è il momento più opportuno per effettuare interventi di bonifica e difesa: l'asportazione e la bruciatura dei nidi, il trattamento delle piante a base di Bacillus thuringienis varietà kurstaki.

Con l'arrivo della primavera le larve, muovendosi in lunghe file, raggiungono il terreno per trasformarsi in crisalidi.

Si raccomanda molta attenzione quando si avvistano queste lunghe processioni sui tronchi e sul terreno: è pericoloso cercare di raccogliere o uccidere le larve con mezzi non idonei.

In estate i nidi rimangono vuoti , ma è ugualmente pericoloso rimuoverli per la presenza all'interno di peli urticanti.

La Processionaria, con la fine dell'estate, ricomincia il suo ciclo vitale: dalle crisalidi fuoriescono le farfalle che depongono le uova che, a loro volta, daranno vita a nuove larve.

Documenti

Processionaria Del Pino
Data pubblicazione
10/10/2024
File
pdf (334.61 KB)
Disposizioni Per La Lotta Obbligatoria Alla Processionaria Del Pino
Data pubblicazione
10/10/2024
File
pdf (85.42 KB)
La Processionaria Del Pino Informazioni E Chiarimenti
Data pubblicazione
10/10/2024
File
pdf (88.32 KB)
Arpat Le Processionarie Del Pino E Della Quercia
Data pubblicazione
10/10/2024
File
pdf (639.15 KB)
Nota Informativa Sulla Processionaria Del Pino
Data pubblicazione
10/10/2024
File
pdf (1.91 MB)

Formati Disponibili

PDF

Licenza di Distribuzione

Pubblico Dominio

Ulteriori informazioni

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

  • Direzione Servizio Fitosanitario Regionale
  • Sede di Firenze Via Pietrapiana 30 50121 Firenze
  • Orario al pubblico: per appuntamento
  • Tel. 055 4384076
  • Fax 055 4383990
  • e-mail: serviziofitosanitario@regione.toscana.it

Avvertenze

L'avvistamento di processionaria in luoghi pubblici (parchi, giardini, scuole, strutture sportive, etc...) può essere segnalato all'Ufficio Ambiente del Comune, che provvederà ai necessari interventi di disinfestazione.

In caso di avvistamento della processionaria in aree private, l'intervento di disinfestazione sarà a cura del cittadino.

La lotta alla processionaria del pino risulta obbligatoria ai sensi del Decreto Ministeriale del 30 ottobre 2007, pubblicato sulla GU n°40 del 16 febbraio 2008.

Tale decreto ministeriale stabilisce che la lotta al lepidottero è obbligatoria in quelle aree boschive in cui la presenza dell'insetto minacci seriamente la produzione o la sopravvivenza del popolamento boschivo.

Al Servizio Fitosanitario Regionale spetta il compito di impartire le modalità di intervento per il contenimento dell'insetto nelle aree suddette.

Gli interventi di profilassi finalizzati alla prevenzione dei rischi connessi alla salute delle persone o degli animali sono disposti dalla Autorità Sanitaria competente.