Contenuti in evidenza

Ambiente, rifiuti, forestale, caccia e pesca, veterinaria, agricoltura, politiche energetiche, difesa del suolo

L'Ufficio Ambiente, Agricoltura e Politiche Energetiche di un Comune è un dipartimento cruciale che si occupa di tutelare e valorizzare il territorio comunale, promuovendo uno sviluppo sostenibile e garantendo la qualità della vita dei cittadini.


Competenze

  • Ambiente:
    Gestione dei rifiuti: Raccolta differenziata, smaltimento, educazione ambientale.
    Tutela delle acque: Controllo della qualità delle acque superficiali e sotterranee, gestione degli scarichi.
    Tutela dell'aria: Monitoraggio della qualità dell'aria, riduzione delle emissioni inquinanti.
    Tutela del suolo: Prevenzione del dissesto idrogeologico, bonifiche ambientali.
    Aree verdi e parchi: Gestione, manutenzione e valorizzazione.
  • Agricoltura:
    Sostegno alle attività agricole locali.
    Promozione dell'agricoltura biologica e sostenibile.
    Tutela del territorio agricolo.
  • Politiche energetiche:
    Promozione delle energie rinnovabili (solare, eolico, geotermico).
    Efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati.
    Educazione all'uso sostenibile dell'energia.
  • Biodiversità:
    Tutela della fauna e della flora locali.
    Creazione di reti ecologiche.
  • Sviluppo sostenibile:
    Elaborazione di piani e programmi per uno sviluppo sostenibile del territorio.
    Partecipazione a progetti europei e nazionali.

Struttura

Contatti

Ambiente, rifiuti, forestale, caccia e pesca, veterinaria, agricoltura, politiche energetiche, difesa del suolo

Email: responsabile.lavoripubblici@comune.vaglia.firenze.it

Telefono: 055 5002437

Telefono: 055 5002409 David Parrini

Sede Principale

Municipio di Vaglia

Il cuore pulsante della nostra comunità, il Municipio rappresenta non solo l'istituzione amministrativa, ma anche il simbolo della nostra identità e della nostra storia.

Piazza Corsini 3

Comune di Vaglia, 50036

Persone che compongono la struttura

Gianluca Useli

Responsabile di Settore

Cinzia Campani

Operatore Amministrativo

Davide Parrini

Operatore Amministrativo

Matteo Lentiggini

Operatore Tecnico

Modulistica

Allevamenti per autoconsumo
Data pubblicazione
08/10/2024

Chiunque alleva o detiene animali anche ad uso privato delle specie animali domestici (bovini, ovini, caprini, suini, equidi, avicoli, cunicoli, selvaggina e apiari) deve effettuare la registrazione dell'allevamento al servizio veterinario competente .

Anagrafe canina
Data pubblicazione
08/10/2024

I proprietari o detentori, a qualsiasi titolo, di cani, devono provvedere all'iscrizione dei medesimi all'anagrafe canina, entro i 60 giorni di vita.

Animali feriti o maltrattati
Data pubblicazione
08/10/2024

Il soccorso di un qualsiasi animale (selvatico, randagio o d'affezione) vittima di incidente stradale o bisognoso di tutela sul territorio comunale, viene effettuata dal personale della Struttura di Igiene Urbana Veterinaria.

Raccolta funghi
Data pubblicazione
11/10/2024

Per la raccolta dei funghi sul territorio toscano occorre l'autorizzazione che viene rilasciata dalla Regione Toscana, e non più dal Comune di residenza del richiedente.

Raccolta legna secca e ramaglie
Data pubblicazione
11/10/2024

La raccolta di legna secca e ramaglie è un'attività di gestione ambientale che prevede la rimozione di materiali vegetali morti per prevenire incendi e favorire la salute degli ecosistemi.

Raccolta tartufi
Data pubblicazione
11/10/2024

In Toscana la raccolta dei tartufi è disciplinata dalla L.R. 11 aprile 1995 n. 50 e successive modifiche ed integrazioni.

Richiesta di attestazione zona non metanizzata
Data pubblicazione
11/10/2024

La legge n° 488 del 23.12..1998, consente un'agevolazione sul prezzo di gasolio o GPL ai cittadini che si trovano in una zona riconosciuta come non metanizzata nel territorio comunale.

Regolamenti

Regolamento comunale per la gestione e la tutela del verde pubblico e privato
Data pubblicazione
11/10/2024

Approvato con D.C.C. n° 71 del 30.11.2020

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri