Contenuti in evidenza

Passaporto

Dettagli del documento

Il rilascio del passaporto è effettuato dalla Questura di Firenze.

Tipo documento:
  • Documento (tecnico) di supporto

Descrizione

Documentazione da presentare

  • Rilascio del passaporto

  •    Prendere l’appuntamento on-line all’indirizzo: www.passaportonline.poliziadistato.it
  •  Modulo per la richiesta di passaporto per maggiorenni o per minorenni (i moduli sono diversificati)
  • 2 fotografie formato tessera identiche, recenti, frontali, a volto scoperto e a sfondo bianco ( chi indossa occhiali da vista può rimuoverli al fine di evitare riflessi di luce o ombre)
  • 1 marca per contributo amministrativo di € 73,50 · attestazione di versamento di € 42,50 sul c.c.p. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro con la causale “importo per rilascio del passaporto elettronico
  • il passaporto scaduto (solo per coloro che ne sono in possesso) o copia della denuncia di furto o smarrimento · assenso del coniuge o convivente (se il richiedente ha figli minori di anni 18 deve allegare la “dichiarazione di figli minori) · assenso di entrambi i genitori (se il richiedente è minorenne i genitori devono firmare il Modulo per la richiesta e l’atto di assenso, su un modulo a parte) o nulla osta del giudice tutelare. Se il minore non ha compiuto 14 anni e deve viaggiare con persona diversa dai genitori bisogna compilare una “dichiarazione di accompagnamento” in carta libera presso la questura, la quale rilascerà un modello unificato da presentare alla frontiera unitamente al passaporto. ·

Validità del passaporto:

  • per i maggiorenni anni 10;
  • per i minori da 0 a 3 anni: anni 3;
  • per i minori dai 3 ai 18 anni: anni 5.
  • Impronte digitali dal compimento dei 12 anni di età da acquisire solo presso la Questura – Caserma Fadini – Via della Fortezza n. 17 – dal lun. al ven. dalle 8,30 alle 12,00 e giov. pom. dalle 15,00 alle 17,00. I minori di anni 12 sono esentati.

Costi: € 0,77 per l'eventuale autentica di foto presso l'ufficio Anagrafe.

Ufficio responsabile

Servizi Demografici e Stato Civile

I Servizi Demografici sono un ufficio fondamentale che si occupa di gestire e aggiornare tutte le informazioni relative alla popolazione residente. In pratica, tengono traccia di chi vive nel comune e di tutti gli eventi vitali che lo riguardano.

Municipio di Vaglia

Piazza Corsini 3

Comune di Vaglia, 50036

Responsabili:

Formati Disponibili

LINK

Licenza di Distribuzione

Pubblico Dominio

Ulteriori informazioni

Nel caso di:

  • richiesta di rilascio passaporto per persone con figli minori;
  • richiesta di rilascio passaporto per minori stessi;

occorre, inoltre, l'assenso del coniuge o comunque dell'altro genitore.

In caso di unico genitore vedovo, non occorre più l'autorizzazione del giudice tutelare. Dal 25 novembre 2009 il minore dovrà essere dotato di un passaporto individuale, pertanto non sarà più possibile per il genitore iscrivere il figlio minore sul proprio passaporto.
Tutti i cittadini che hanno richiesto il passaporto in data antecedente a quella del 25 novembre 2009 e che hanno richiesto l’iscrizione del figlio minore avranno il documento così come richiesto all’atto della consegna in Questura. Farà fede il timbro con la data di accettazione dell’istanza.

Per poter garantire una maggiore individualità e sicurezza ai minori la normativa prevede due diversi tempi di validità del documento in modo da aggiornare la fotografia del titolare.
La validità temporale del passaporto per i minori varia in base a delle fasce di età.

  •  Minore da 0 a 3 anni: validità triennale
  •  Minore dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale

Ricordiamo che per i maggiori di 18 anni la validità è decennale.

I minori di 10 anni che utilizzano il passaporto individuale devono viaggiare con uno dei genitori o con chi ne fa le veci.
Diversamente, deve essere riportato il nome della persona o dell'ente cui il minore viene affidato sullo stesso passaporto o in una dichiarazione di accompagno, sottoscritta da chi esercita sul minore la potestà e vistata dagli organi competenti al rilascio del passaporto.

Si ricorda inoltre che dal 20 maggio 2010 è prevista la rilevazione delle impronte digitali, da parte dei competenti organi della Questura, per tutti i richiedenti maggiori di anni 12. Questo ufficio rimane pertanto a disposizione per il solo inoltro delle pratiche di richiesta passaporto per minori di anni 12 (il periodo massimo previsto per la riconsegna del documento è di due mesi).
In tal caso è necessario che entrambi i genitori del minore, muniti di valido documento di identità o riconoscimento, di attestazione di versamento di € 42,50 e di marca per passaporto di € 40,29 come sopra indicato, si presentino insieme al minore di anni 12 stesso presso questo ufficio anagrafe. Si provvederà all'autentica di una delle due fototessera del minore (l'altra, identica alla precedente, verrà allegata alla richiesta), e all'autentica di sottoscrizione del modello 308. La pratica verrà poi inoltrata alla Questura di Firenze e questo ufficio avrà cura di avvertire i genitori non appena in possesso del documento richiesto.

  • Impronte digitali devono essere depositate, dal compimento dei 12 anni di età,  presso la Questura di Firenze - Caserma Fadini - Via della Fortezza n. 17, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,00 e giovedì pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00. I minori di anni 12 sono esentati.
  • Prendere appuntamento on line all'indirizzo: www.passaportonline.poliziadistato.it