Contenuti in evidenza

Servizi Demografici e Stato Civile

I Servizi Demografici sono un ufficio fondamentale che si occupa di gestire e aggiornare tutte le informazioni relative alla popolazione residente. In pratica, tengono traccia di chi vive nel comune e di tutti gli eventi vitali che lo riguardano.


Competenze

  • Anagrafe
  • Stato Civile
  • Cittadinanza
  • Liste elettorali

Struttura

Contatti

Servizi Demografici e Stato Civile

Telefono: 055 5002424

Email: servizidemografici@comune.vaglia.firenze.it

Telefono: 3383058924 reperibilità atto di morte

Sede Principale

Municipio di Vaglia

Il cuore pulsante della nostra comunità, il Municipio rappresenta non solo l'istituzione amministrativa, ma anche il simbolo della nostra identità e della nostra storia.

Piazza Corsini 3

Comune di Vaglia, 50036

Persone che compongono la struttura

Ilaria Vagarini

Operatore Amministrativo

Cristina Tarchiani

Operatore Amministrativo

Servizi Offerti

Trasparenza amministrativa

Autocertificazione

L' autocertificazione è la facoltà riconosciuta ai cittadini di attestare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni, stati, fatti e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni.

Nascita

BREXIT - Attestato Di Iscrizione Anagrafica

L'attestato di iscrizione anagrafica è un documento che certifica la registrazione di un cittadino nel comune, necessario per i britannici in Italia dopo la Brexit.

Elezioni

Iscrizione albo presidenti di seggio

L'iscrizione all'albo dei presidenti di seggio rappresenta un'opportunità significativa per i cittadini interessati a partecipare attivamente alle elezioni e a contribuire al corretto svolgimento del processo democratico nel Comune.

Elezioni

Iscrizione albo scrutatori

Il servizio consente di richiedere l’iscrizione all’albo degli scrutatori di seggio elettorale

Residenza

Cambio di residenza

Comunica al tuo Comune il cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica

Residenza

Cancellazione A.I.R.E.

Il cittadino italiano proveniente dall'estero che intende rientrare in Italia, deve richiedere la cancellazione dall' A.I.R.E. ed il conseguente trasferimento della residenza nel territorio del Comune, all'Ufficio Anagrafe.

Nascita

Denuncia di nascita

Ogni qualvolta nasce un figlio occorre denunciarne la nascita entro 3 giorni presso il centro di nascita oppure entro 10 giorni presso l'Ufficiale dello Stato Civile del comune di residenza o del Comune dove è avvenuta la nascita.

Morte

Denuncia di morte

La denuncia di morte deve essere effettuata entro 24 ore dal decesso all'Ufficiale di Stato Civile dove si è verificato l'evento.

Morte

Carta di identità elettronica

La Carta di identità elettronica è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea.

Matrimonio

Certificati anagrafici

Come richiedere al tuo Comune 15 tipologie di certificati anagrafici

Nascita

Certificato di nascita per cittadini europei

Come richiedere il certificato di nascita per i cittadini europei nati in Italia

Giustizia

Iscrizione Albo Giudici Popolari

Gli Albi dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello sono stati costituiti in osservanza alla L. 287/51 e vengono aggiornati ogni due anni.

Residenza

Dichiarazione residenza di cittadini italiani provenienti da altro comune.

Il cittadino deve richiedere il trasferimento di residenza all'Ufficio Servizi Demografici entro 20 giorni dal trasferimento. Il responsabile delle convivenze comunica il trasferimento per chi entra nella convivenza.

Matrimonio

Pubblicazioni di matrimonio

La pubblicazione di matrimonio ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.

Lavoro

Trasferimento all'estero e iscrizione A.I.R.E.

I cittadini Italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza, possono chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.).

Residenza

Trasferimento residenza cittadini comunitari

A partire dall'11 aprile 2007 i cittadini comunitari che vogliono stabilirsi in Italia per più di tre mesi devono iscriversi all'Anagrafe del Comune di residenza

Modulistica

Passaporto
Data pubblicazione
11/10/2024

Il rilascio del passaporto è effettuato dalla Questura di Firenze.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri