A chi è rivolto
Chi può utilizzarla:
- i cittadini italiani e dell'unione europea
- i cittadini di paesi extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno, limitatamente ai dati verificabili o certificabili dalle pubbliche amministrazioni italiane
- le persone giuridiche, le società di persone, le pubbliche amministrazioni, gli enti, i comitati e le associazioni aventi sede legale in Italia o in uno dei paesi dell'Unione europea;
- i cittadini extracomunitari che ne hanno necessità in procedimenti relativi a materie per cui esiste una convenzione fra il loro Paese di origine e l'Italia.
Come fare
Per attivare il servizio bisogna prima compilare il modulo Autocertificazione.
Cosa serve
I Documenti che servono sono:
- Modulo Autocertificazione
- Permesso di Soggiorno (per i cittadini di paesi extracomunitari )
Cosa si ottiene
Autocertificazione
Tempi e scadenze
L'autocertificazione è valida fino a quando non cambiano le informazioni dichiarate.
Quanto costa
La dichiarazione sostitutiva di certificazione deve essere firmata dal cittadino interessato, senza necessità di autenticazione (anche quando è rivolta ai soggetti privati) e non richiede imposta di bollo.
Casi Particolari
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione sono rimasti pochi i casi in cui devono essere esibiti i tradizionali certificati: nei rapporti con l'autorità giudiziaria, per gli atti da trasmettere all'estero.
Documenti
Modulistica
Autocertificazione generica
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio:
Ulteriori informazioni
L'autocertificazione è utilizzabile:
- nei rapporti con le amministrazioni pubbliche (per esempio: gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni universitarie, le aziende e le amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le regioni, province, comuni e comunità montane, I.A.C.P., camere di commercio, enti pubblici economici e qualsiasi altro ente di diritto pubblico);
- nei rapporti con imprese esercenti servizi di pubblica necessità e di pubblica utilità (Poste, ENEL, Telecom, Aziende del Gas, ecc.). I gestori di servizi pubblici sono tenuti ad applicare le disposizioni in materia di autocertificazione nei rapporti con l'utenza, mentre nei rapporti con il personale, con le imprese che partecipano alle gare ecc. sono equiparati ai privati, ed hanno la facoltà di non accettare l'autocertificazione.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.