Contenuti in evidenza

Iscrizione Albo Giudici Popolari

  • Servizio attivo

Gli Albi dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello sono stati costituiti in osservanza alla L. 287/51 e vengono aggiornati ogni due anni.


A chi è rivolto

Può essere nominato Giudice Popolare chi ha i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
  • buona condotta morale;
  • età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 anni;
  • licenza scuola media di I° grado per l'iscrizione nell'albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise;
  • licenza scuola media di II° grado per l'iscrizione nell'albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise d'Appello.

CHI NON PUO' FARLO:

  • i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
  • gli appartenenti alle forze armate dello Stato o a qualsiasi organo di polizia, in attività di servizio;
  • i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di qualsiasi ordine e congregazione. 

Come fare

Gli interessati devono far pervenire, entro il 31 luglio degli anni dispari, apposita domanda, in carta libera, al Sindaco.

Cosa serve

Documenti richiesti:

  • Licenza scuola media di I° grado per l'iscrizione nell'albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise;
  • Licenza scuola media di II° grado per l'iscrizione nell'albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise d'Appello.

Cosa si ottiene

Iscrizione Albo Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello

Tempi e scadenze

Mediante affissione di un manifesto pubblico all'Albo Pretorio, dal mese di aprile al 31 luglio dell'anno di riferimento, la cittadinanza è invitata a presentare al Sindaco la suddetta domanda per la nomina di Giudice Popolare. Più specificatamente l'invito è aperto a tutti i cittadini che sono in possesso dei requisiti di idoneità richiesti. Chi è già inserito nell'elenco non deve rinnovare la domanda di iscrizione.

Gli elenchi dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello, una volta formati, sono pubblicati all'Albo Pretorio per 10 giorni consecutivi.

Quanto costa

La richiesta non prevede nessun costo

Documenti

Modulistica

Giudici popolari

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Servizi Demografici e Stato Civile

I Servizi Demografici sono un ufficio fondamentale che si occupa di gestire e aggiornare tutte le informazioni relative alla popolazione residente. In pratica, tengono traccia di chi vive nel comune e di tutti gli eventi vitali che lo riguardano.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici e Stato Civile

Telefono: 055 5002424

Email: servizidemografici@comune.vaglia.firenze.it

Telefono: 3383058924 reperibilità atto di morte

Unità Organizzativa Responsabile

Servizi Demografici e Stato Civile

I Servizi Demografici sono un ufficio fondamentale che si occupa di gestire e aggiornare tutte le informazioni relative alla popolazione residente. In pratica, tengono traccia di chi vive nel comune e di tutti gli eventi vitali che lo riguardano.

Municipio di Vaglia

Piazza Corsini 3

Comune di Vaglia, 50036

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri