Contenuti in evidenza

BREXIT – Attestato Di Iscrizione Anagrafica

  • Servizio attivo

L'attestato di iscrizione anagrafica è un documento che certifica la registrazione di un cittadino nel comune, necessario per i britannici in Italia dopo la Brexit.


A chi è rivolto

Il richiedente deve avere la Cittadinanza Britannica

Descrizione

Emanata in data 11 febbraio 2020 dal Ministero dell'Interno la circolare n.3 ad oggetto "Brexit - Ratifica ed entrata in vigore dell'Accordo sul recesso del Regno Unito e dell'Irlanda del Nord dall'Unione Europea. Istruzioni operative".

I cittadini britannici e la brexit
Il 31 gennaio 2020 si è conclusa la procedura relativa alla “Brexit”, con l’entrata in vigore dell’accordo tra l’Unione Europea e il Regno Unito. Questo accordo apre un periodo transitorio previsto, salvo proroghe, fino al 31 dicembre 2020.
Con la ratifica e l’entrata in vigore dell’Accordo sul recesso del Regno Unito e dell’Irlanda del Nord dall’Unione Europea, nei confronti dei cittadini britannici residenti in Italia o che si iscriveranno in anagrafe durante il periodo di transizione (1 febbraio 2020 – 31 dicembre 2020) e dei loro familiari, continuerà ad applicarsi il Decreto legislativo 6/2/2007, n. 30 (Attuazione della direttiva 2004/38/CE sul diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli stati membri).
Il Ministero dell’Interno, con la circolare n. 3 del 11 febbraio 2020, ha specificato che vi sono due ipotesi possibili per chi risiede già o risiederà prima di fine anno nel nostro paese:

  1.  Cittadini britannici residenti in Italia al 31 gennaio 2020 In tale ipotesi, il cittadino britannico potrà recarsi presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza e richiedere una Attestazione di iscrizione anagrafica (ai sensi del d.lgs. n. 30/2007 e dell’art.18.4 dell’Accordo sul recesso del Regno Unito e dell’ Irlanda del Nord dall’Unione Europea) per documentare i propri diritti connessi al soggiorno
    sul  territorio nazionale.
  2.  Cittadini britannici non residenti in Italia al 1 febbraio 2020: entro la fine del periodo di transizione previsto dall'Accordo sul recesso (31 dicembre 2020), i cittadini britannici ed i propri familiari potranno dichiarare l’iscrizione in anagrafe ai sensi delle disposizioni previste dalla normativa anagrafica (Legge 1228/1954 e D.P.R. 223/1989) e del D.Lgs. 30/2007, esattamente come avvenuto finora. A seguito dell'iscrizione gli stessi potranno richiedere il rilascio dell'Attestazione di iscrizione anagrafica.

Il procedimento d’iscrizione in anagrafe
Il cittadino dovrà recarsi nel Comune in cui ha fissato la propria dimora abituale e presentare l’apposito modello di dichiarazione anagrafica, corredato dal passaporto o altro documento equipollente in corso di validità e dalla prescritta documentazione (art. 9 D.Lgs. 6/2/2007, n. 30). La richiesta può essere presentata personalmente dall’interessato allo sportello comunale, a mezzo del servizio postale (Raccomandata A.R.) oppure per via telematica.
L’ufficiale di anagrafe provvede all’iscrizione anagrafica entro i due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione e l’iscrizione decorre dalla data di presentazione dell’istanza. Nei successivi 45 giorni, il Comune accerta l’effettiva sussistenza dei requisiti previsti per la registrazione. Se entro lo stesso termine di 45 giorni – tenuto conto dell’esito degli accertamenti – il Comune non comunica al richiedente motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza (art.10 bis della L. 241/90, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), quanto dichiarato dall’interessato si considera conforme alla situazione di fatto in essere alla data della dichiarazione anagrafica. Qualora, invece, gli accertamenti anagrafici diano esito negativo, l’Ufficiale di anagrafe è tenuto a provvedere al ripristino della posizione anagrafica precedente mediante l’annullamento dell’iscrizione, con effetto retroattivo (artt. 18 e 18 bis del d.P.R. n. 223/1989 cit.). A seguito dell’iscrizione il cittadino britannico potrà richiedere il rilascio della attestazione di  iscrizione anagrafica.

Richiesta dell’attestazione di iscrizione anagrafica Per il rilascio dell'attestazione è necessario presentare:

  • apposita richiesta, in marca da bollo, di rilascio dell’attestazione di iscrizione anagrafica;
  • un' ulteriore marca da bollo per l’attestazione.

Come fare

Compilazione richiesta di Attestazione di iscrizione anagrafica

Cosa serve

Per il rilascio dell'attestazione è necessario presentare:

  • Passaporto britannico
  • 2 marche da bollo da € 16.00

Cosa si ottiene

Attestazione di iscrizione anagrafica

Tempi e scadenze

Rilascio Attestato entro 10 giorni dalla richiesta.

Quanto costa

La Richiesta del Servizio prevede 2 marche da bollo da € 16.00

Documenti

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Servizi Demografici e Stato Civile

I Servizi Demografici sono un ufficio fondamentale che si occupa di gestire e aggiornare tutte le informazioni relative alla popolazione residente. In pratica, tengono traccia di chi vive nel comune e di tutti gli eventi vitali che lo riguardano.

Responsabili:

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

  • ai sensi del d.lgs. n. 30/2007 e dell’art.18.4 dell’Accordo sul recesso del Regno Unito e dell’ Irlanda del Nord dall’Unione Europea

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici e Stato Civile

Telefono: 055 5002424

Email: servizidemografici@comune.vaglia.firenze.it

Telefono: 3383058924 reperibilità atto di morte

Unità Organizzativa Responsabile

Servizi Demografici e Stato Civile

I Servizi Demografici sono un ufficio fondamentale che si occupa di gestire e aggiornare tutte le informazioni relative alla popolazione residente. In pratica, tengono traccia di chi vive nel comune e di tutti gli eventi vitali che lo riguardano.

Municipio di Vaglia

Piazza Corsini 3

Comune di Vaglia, 50036

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri