Denuncia di nascita
-
Servizio attivo
Ogni qualvolta nasce un figlio occorre denunciarne la nascita entro 3 giorni presso il centro di nascita oppure entro 10 giorni presso l'Ufficiale dello Stato Civile del comune di residenza o del Comune dove è avvenuta la nascita.
A chi è rivolto
La denuncia di nascita può essere effettuata da:
- uno o entrambi i genitori
- il medico, l'ostetrica o altra persona che abbia assistito al parto
- un procuratore speciale.
Come fare
Denunciare la nascita di un figlio presso l'Ufficiale dello Stato Civile del comune di residenza o del Comune dove è avvenuta la nascita.
Cosa serve
Gli interessati alla denuncia di nascita del bambino devono presentare i seguenti documenti:
- Documento d'identificazione valido del dichiarante (di entrambi i genitori nel caso in cui i genitori non siano residenti); passaporto o permesso di soggiorno per genitori stranieri;
- Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica che ha assistito al parto.
Cosa si ottiene
Denuncia di Nascita
Tempi e scadenze
La denuncia di nascita viene fatta:
- all'Ambasciata o Consolato qualora la nascita sia avvenuta all'estero e i genitori siano iscritti nell'A.I.R.E. .
3
giorni
Denuncia di nascita presso la Direzione dell'Ospedale o della Clinica dove è avvenuto il parto;
10
giorni
Denuncia di nascita direttamente presso lo Stato Civile del Comune dove è avvenuta la nascita;
10
giorni
Denuncia di nascita presso lo Stato Civile del Comune dove i genitori hanno la propria residenza. Qualora i genitori non risiedano nello stesso Comune la denuncia, salvo diverso accordo, deve essere presentata nel Comune dove risiede la madre;
Quanto costa
Il servizio è gratuito
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio:
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.