A chi è rivolto
Sono necessari i seguenti requisiti:
- Abitare stabilmente a Vaglia in un alloggio occupato in base a titolo legittimo (proprietà, locazione, comodato ecc.)
- Che intendono trattenersi in Italia per un periodo superiore a tre mesi o che hanno spostato la propria dimora abituale da un altro Comune italiano nel territorio del Comune di Vaglia.
- essere lavoratore dipendente o autonomo, oppure nel caso di studente o altro, dimostrare la disponibilità di un reddito sufficiente al proprio mantenimento,
Si tenga inoltre presente che:
- nel caso di trasferimento di una famiglia la richiesta può essere presentata da uno dei componenti la famiglia, purchè maggiorenne;
- le richieste relative ai minori devono essere presentate da chi esercita la podestà o la tutela;
- chi presenta la richiesta deve conoscere i dati anagrafici di tutti i componenti il nucleo familiare;
- se il richiedente si inserisce in una famiglia esistente, deve presentarsi all'Ufficio Anagrafe anche un componente della famiglia di destinazione.
Come fare
Modalità di richiesta :
- di persona all'ufficio anagrafe
- tramite la PEC (casella di posta elettronica certificata) del dichiarante alla PEC del comune, inviando la dichiarazione (v. modello allegato a questa pagina) compilata in ogni parte (preferibilmente in formato PDF, RTF, DOC)
- tramite mail del dichiarante alla PEC del Comune, inviando la dichiarazione (v. modello allegato a questa pagina) compilata in ogni parte e firmata digitalmente dal dichiarante;
- tramite mail del dichiarante alla PEC del Comune inviando la dichiarazione (v. modello allegato a questa pagina) compilata in ogni parte e recante la firma autografa e la copia del documento di identità del dichiarante, acquisite mediante scanner (preferibilmente formato PDF, JPG).
Iter procedura
Dopo la presentazione della richiesta, vengono eseguiti accertamenti dalla Polizia Municipale, con appositi sopralluoghi, per verificare l'effettiva dimora della famiglia. Nel frattempo la nuova residenza viene comunicata al comune di provenienza, per la cancellazione. La pratica deve chiudersi entro 45 giorni : trascorso tale termine la residenza si intende accolta definitivamente.
Cosa serve
Documentazione da presentare in ogni caso (per i singoli casi vedere la voce "Informazioni"):
- Passaporto valido o documento di identità equipollente;
- Codice fiscale;
- Carta d'identità se proveniente da altro Comune;
- Patente di guida italiana (se posseduta);
- Libretto di circolazione di autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori o rimorchi registrati in Italia (se posseduti).
- Titolo di occupazione dell'alloggio (contratto di acquisto, locazione o comodato, regolarmente registrato)
- Indirizzo completo di numero civico dell'alloggio ove si chiede la residenza
- Documentazione riguardante il lavoro o lo studio oppure attestazione di regolarità di soggiorno rilasciata dal comune italiano di precedente residenza.
Cosa si ottiene
Trasferimento residenza cittadini comunitari
Tempi e scadenze
Entro due giorni dalla presentazione della richiesta, la nuova residenza è registrata nel Comune di iscrizione. Entro 45 giorni dalla richiesta il Comune può revocare la residenza se gli accertamenti eseguiti dai vigili hanno dato esito negativo. In questo caso l'interessato viene informato dal Comune e ha 10 giorni di tempo per inviare osservazioni e chiarimenti.
Quanto costa
Il servizio è esente da tasse o da diritti.
Documenti
Documento (tecnico) di supporto
Documenti Trasferimento residenza cittadini comunitari
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio:
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni vedere allegato B - documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea.
Avvertenze
La residenza avrà comunque decorrenza dalla data di dichiarazione dell’avvenuto trasferimento da parte dell’interessat
Entro 48 ore dall'ingresso dei nuovi residenti nell'abitazione, il proprietario della stessa deve effettuare la comunicazione di cessione fabbricato
Normativa di riferimento
- DPR 223/1989 - Legge 35/2012 art. 5