Descrizione
La Protezione Civile è una materia disciplinata a livello nazionale dal Decreto Legislativo 224 del 2 gennaio 2018 (c.d. codice di protezione civile) e dalle normative regionali. L'attività di Protezione Civile comunale, quale tassello essenziale nella più ampia cornice nazionale e in sinergia con le altre componenti, svolge attività tese alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, alla gestione delle emergenze ed al loro superamento. Il Piano Comunale di protezione civile è lo strumento mediante il quale vengono svolte le attività di previsione dei rischi e di prevenzione, in relazione al contesto territoriale, pianificando nei limiti del possibile le esigenze di allertamento locale.
Le tipologie di eventi si distinguono in:
- emergenze connesse con eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall'attività dell'uomo fronteggiabili dai singoli enti in via ordinaria;
- emergenze come sopra che per loro natura o estensione comportano l'intervento coordinato di più enti fronteggiabili con poteri straordinari disciplinati dalla Regione;
- emergenze di rilievo nazionale che in ragione della loro intensità debbono essere fronteggiati con immediatezza d'intervento e con poteri straordinari per un periodo limitato, di norma 12 mesi.
Il comune svolge la direzione dei soccorsi in relazione alle strutture di appartenenza.
Il comune di Vaglia si è dotato di una convenzione con l'Associazione V.A.B. (Volontari Antincendio Boschivo) che in supporto e sinergia alla struttura comunale svolge attività di pronto intervento ai fini di soccorso pubblico e mitigazione dei danni a seguito di evento calamitoso.
La V.A.B. è operativa H24 ed attivabile dal Ce.Si. (centro Situazioni) comunale al numero 055407777