A seguito degli ultimi sviluppi nei cantieri e delle risultanze emerse dai tavoli tecnici, l’Amministrazione comunale fornisce un aggiornamento sullo stato dei principali interventi di messa in sicurezza, avviati in somma urgenza a seguito degli eventi calamitosi del 14 marzo scorso.
Frana ingresso nord di Vaglia
Si sono conclusi i lavori di ripristino della carreggiata, che hanno consentito la riapertura della strada nei due sensi di marcia. L'intervento è stato completato proprio questa mattina con il ripristino della segnaletica orizzontale.
Frana ingresso sud di Vaglia (zona Fontanello)
Le condizioni meteorologiche e del terreno hanno finalmente reso possibile l’accesso dei mezzi al fronte di frana, particolarmente complesso a causa della forte pendenza e dell’instabilità del suolo ancora umido. L’inizio settimana ha segnato l’avvio delle operazioni di disgaggio e rimozione del materiale sciolto. L’intervento avrà una durata stimata di circa cinque settimane; una stima più precisa sarà possibile entro dieci giorni, anche in relazione alla riapertura della viabilità. Si raccomanda vivamente di non avvicinarsi in alcun modo all’area di cantiere, per il grave rischio di caduta massi sulla sede stradale.
Frana nel centro abitato di Vaglia (zona Carabinieri)
Sono terminati i lavori di messa in sicurezza, grazie all’intervento della ditta incaricata e alla collaborazione del team del Prof. Casagli dell’Università di Firenze. In settimana si è svolto un tavolo tecnico volto alla rimozione della procedura speditiva relativa all’evacuazione delle abitazioni coinvolte. L’atto sarà formalizzato a breve dall’Amministrazione.
Frana in via di Paterno
Concluse le fasi di analisi tecnica, progettazione e messa in sicurezza, il cantiere per il ripristino del fronte crollato e della carreggiata ripartirà lunedì 9. La conclusione dei lavori è prevista entro la fine di agosto.
Frana in località Fontebuona – Via San Michele alle Macchie
Completate le analisi, il rilievo topografico e la relazione tecnica, è attualmente in corso la progettazione dell’intervento, che dovrebbe terminare entro 10-15 giorni. A seguire, sarà affidato formalmente l’incarico a una delle due ditte individuate, con avvio immediato del cantiere.
L’Amministrazione comunale ringrazia tutti coloro che hanno collaborato, in varie forme, sia durante la fase emergenziale sia nella successiva gestione degli interventi. La sinergia tra i diversi enti coinvolti ha permesso di rispondere tempestivamente e con efficacia alla complessità dei danni subiti dal territorio.