La Regione Toscana, insieme al Consorzio LaMMA e al CNR-Ibe, ha attivato un sistema per prevedere ogni giorno il rischio di incendi nei boschi. Questo sistema si basa su un indice chiamato FWI (Fire Weather Index), che tiene conto delle condizioni meteo per capire se e quanto è probabile che scoppi e si diffonda un incendio.
Il rischio viene indicato con quattro livelli, ognuno con un colore diverso, come succede per le allerte meteo:
Verde – Rischio basso È molto difficile che si sviluppi un incendio.
Giallo – Rischio medio Se c’è un innesco, l’incendio può partire ma si diffonde con difficoltà.
Arancione – Rischio alto Il rischio di incendio è concreto e può diffondersi velocemente.
Rosso – Rischio molto alto Le condizioni sono molto pericolose: gli incendi possono nascere e propagarsi facilmente e rapidamente.
Questa informazione viene aggiornata ogni giorno e riguarda tutti i Comuni della Toscana. Così ognuno può sapere in tempo reale qual è il livello di pericolo nel proprio territorio.
Oltre alla mappa del rischio, il sistema fornisce anche consigli utili su cosa fare per evitare di provocare un incendio e come comportarsi se se ne vede uno.
Sapere qual è il rischio e seguire le regole è importante per proteggere i boschi, le persone e l’ambiente. Tutti possiamo fare la nostra parte.
Si rimanda al sito della regione per maggiori dettagli:
https://www.regione.toscana.it/-/il-sistema-di-previsione-in-toscana
Mappa livelli di rischio e norme di comportamento nel periodo a RISCHIO: https://geoportale.lamma.rete.toscana.it/bollettino_incendi/index.html