La Regione Toscana intende sostenere la ripresa delle attività economiche extra agricole danneggiate dagli eventi calamitosi verificatisi nel territorio regionale dal 14 marzo 2025 per cui è stato riconosciuto lo stato di emergenza con Delibera del CdM del 9 aprile 2025. In particolare, l’obiettivo perseguito dalla Regione Toscana si realizza attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzione a fondo perduto per sostenere le attività economiche extra agricole che hanno registrato un mancato guadagno calcolato con riferimento alla differenza tra il valore dei ricavi del periodo dal 14/03/2025 – al 14/07/2025 con il valore mediano registrato nello stesso periodo dei tre esercizi precedenti:
- 14/03/2024 - 14/07/2024
- 14/03/2023-14/07/2023
- 14/03/2022-14/07/2022
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 1.970.000,00.
Destinatari
Micro, piccole e medie imprese, così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, nonché professionisti che dal 14/03/2025 – al 14/07/2025 abbiano registrato una riduzione di fatturato pari almeno al 30,00% rispetto al valore mediano dello stesso periodo dei tre esercizi precedenti ed in possesso degli ulteriori requisiti di seguito elencati:
- a. iscritti al Registro delle Imprese e attive alla data del 14 marzo 2025
- b. localizzate nei Comuni individuati dall’Ordinanza commissariale n. 50 del 13 maggio 2025 (Allegato 3)
- c. danneggiate a seguito degli eventi di cui alla delibera del CdM del 9 aprile 2025 come risultate dall’avvenuta presentazione della scheda segnalazione danni ai sensi della procedura approvata con Ordinanza Commissariale n 71 del 6 giugno 2025. (scadenza 27/08/2025)
Localizzazione del progetto
I soggetti richiedenti devono avere in data 14 marzo 2025 e alla data della domanda, sede principale o un’unità locale in uno dei comuni elencati in Allegato 3.
Forma e intensità dell’agevolazione
L’aiuto, concesso nella forma di contributo a fondo perduto a parziale ristoro del mancato guadagno, verrà determinato nella misura massima di euro 10.000,00 e comunque non superiore al valore della differenza tra il fatturato del periodo 14/03-14/07 2025 e il valore mediano dello stesso periodo dei tre anni precedenti 2024, 2023 e 2022. Per accedere all’agevolazione detta differenza deve essere almeno pari al 30%. Per i soggetti per cui non è possibile avere il dato di tre anni, il raffronto sarà fatto sull’anno precedente e, se costituite in data successiva, sul primo quadrimestre utile. Alle imprese che sono in attività da una data successiva al 14/01/2025, sarà riconosciuto un contributo forfettario pari a 1.000,00 euro.
ll contributo sarà concesso ai sensi del Regolamento (CE) N. 2023/2831 relativo all’applicazione degli art. 87 e 88 del trattato agli aiuti di importanza minore (“de minimis”).
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica, sul sito https://bandi.sviluppo.toscana.it/ristoriordinanza71 deve essere compilata e sottoscritta dal titolare/rappresentante legale del richiedente, utilizzando come credenziali di accesso i seguenti strumenti di identità digitale:
- SPID Sistema Pubblico per l’identità digitale
- CIE Carta d’identità Elettronica
- CNS Carta Nazionale dei servizi
La domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo salve disposizioni di legge che prevedono l’esenzione.
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 25 settembre 2025 fino alla data di chiusura stabilita con decreto dirigenziale.
Maggiori informazioni: https://www.sviluppo.toscana.it/alluvione0325
Qualsiasi informazione relativa al Bando e agli adempimenti ad esso connessi può essere richiesta ai seguenti indirizzi di posta elettronica a partire dal giorno di apertura del Bando:
- assistenzaemergenza@sviluppo.toscana.it ( inviare una mail ordinaria esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: ) per assistenza sui contentui della domanda
- supportoemergenza@sviluppo.toscana.it ( inviare una mail ordinaria esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: ) per supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale