Contenuti in evidenza

Cerimonia di intitolazione della biblioteca comunale

Dettagli della notizia

Il 15 settembre, la Biblioteca di Vaglia si intitola a Cesira Pozzolini. Un omaggio a una donna che ha dedicato la vita all'istruzione e alla cultura.

Data:

02 Settembre 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Con la preziosa collaborazione di Claudia !

La Biblioteca di Vaglia sarà intitolata a Cesira Pozzolini

Vaglia - Venerdì 15 settembre 2023, alle ore 17:00, si terrà la cerimonia dell’intitolazione della Biblioteca Comunale di Vaglia a Cesira Pozzolini.

“Un’occasione importante per ricordare una figura femminile significativa come quella di Cesira Pozzolini - commenta il sindaco di Vaglia Leonardo Borchi – fra le sue attività, particolarmente importante quella, svolta insieme alla madre e alla sorella, dell’apertura della scuola popolare a Bivigliano, che poi si espanse nelle zone circostanti”.

Cesira Pozzolini ((Firenze,1839 – 1914) rivestì un ruolo importante nelle vicende risorgimentali del territorio: colta, letterata, di grande umanità, diede vita a una fitta rete di corrispondenza con alcuni fra gli intellettuali più importanti dell’epoca, tra cui Giosuè Carducci e Luigi Capuana. Particolarmente interessata alle condizioni educative locali, tra il 1863 e il 1868, con la madre Gesualda Malenchini e con la sorella Antonietta, fonderà la prima scuola gratuita della zona. Da un’ aula all'interno della Villa di Bivigliano dove le tre donne insegnavano ad ogni ora del giorno, tutti i giorni, per permettere a chiunque di frequentare le lezioni dopo il lavoro nei campi, il sistema scolastico si ramificherà arrivando a ben sette scuole distribuite sul territorio, contando 175 alunni nel 1885.

Appassionata dell’unità d’Italia, sostenitrice del diritto universale all’istruzione, Cesira Pozzolini non mancò neanche nell’affiancare la madre nell'istituzione di un salotto letterario a casa Pozzolini: il venerdì in via dei Pilastri a Firenze, ma anche con qualche appuntamento nel corso della villeggiatura estiva nella villa di Bivigliano. Salotto frequentato da nomi illustri, Giovan Battista Niccolini, Atto Vannucci, Pietro Thouar, Filippo Parlatore e il filosofo, pedagogista e medico Pietro Siciliani, originario di Galatina (Puglia) che divenne suo marito.

Ultimo aggiornamento: 02/09/2024, 15:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri